La generosità della nostra comunità

Fondazione di Comunità del Canavese sostiene interventi e progetti di utilità sociale. Promuove la cultura del dono e indirizza la generosità di cittadini, imprese e organizzazioni verso azioni concrete e utili per creare cambiamenti misurabili e duraturi.

A sostegno del nostro territorio

Fondazione di Comunità del Canavese è stimolo e collettore della generosità della nostra comunità per ridistribuirne il frutto in Canavese: sostiene azioni di solidarietà educando alla cultura del dono. Fondazione di Comunità del Canavese ha come finalità lo sviluppo della cultura del dono ed il sostegno, mediante le risorse che verranno raccolte sul territorio, allo sviluppo e all’innovazione del welfare locale. In particolare, si interessa all’inclusione, all’integrazione e all’assistenza di persone in condizioni di svantaggio, a rischio di marginalità sociale o con difficoltà di autonomia.

Tutti possono partecipare: singoli cittadini, associazioni, imprese, mediante donazioni, lasciti, contributi. Fondazione di Comunità del Canavese è un amplificatore delle iniziative solidali presenti sul territorio, nasce per aiutare tutti a trasformare le buone intenzioni in buone azioni, le buone azioni in azioni coordinate. Cresce il numero di coloro che hanno bisogno, ma cresce anche il numero di coloro che sentono di poter fare qualcosa. Assieme.

Documenti

Statuto

 


Fondi e strumenti

Scopri i fondi e gli strumenti di intervento con cui sosteniamo i progetti del territorio

Scopri di più

Augusto Vino

Presidente

Laureato in Sociologia, ha frequentato il Master in Gestione dell’Economia e dell’Impresa presso l’Istao – istituto Adriano Olivetti – di Ancona. Ha lavorato per diversi anni in Elea, società di formazione del gruppo Olivetti, occupandosi di formazione e consulenza sui temi dello sviluppo organizzativo, in particolare per Enti e Istituzioni Pubbliche. Ha successivamente svolto attività libero professionale e collaborato con l’Università di Torino e con il Core. Ha svolto incarichi di ricerca e valutazione sui temi delle politiche di sviluppo e di inclusione sociale; è stato assessore alle politiche sociali e alle politiche educative nel Comune di Ivrea.

Raffaella Enrico

Vicepresidente

Dopo aver conseguito il diploma magistrale presso l’Istituto Moreno di Ivrea, ha lavorato come insegnante presso l’Asilo Nido Comunale di Ivrea e la Scuola Materna Statale. Dal 1999 ad oggi è responsabile di amministrazione presso azienda privata, responsabile dell’ufficio fatturazione e responsabile della sicurezza.Dal 2017 Presidente del Consiglio di Amministrazione di Asi Service s.r.l.

Marzia Giulia Niccoli

Consigliere

Laureata in Pedagogia, in pensione dal 2018, è stata insegnante di ruolo nella scuola primaria, Operatore psicopedagogico nelle scuole primarie e secondarie di Ivrea, Dirigente scolastico presso la Scuola Secondaria di Caluso dopo aver ricoperto incarichi di Reggenza presso la Scuola Secondaria di Banchette e presso l’IC di Pavone. È stata inoltre docente in corsi di formazione per docenti su tematiche inerenti alle Difficoltà di apprendimento e all’osservazione, membro del gruppo di lavoro per l’organizzazione e la supervisione dell’attività di formazione-formatori dell’USP di Torino e mentor per la formazione di neo Dirigenti Scolastici.

Giuliana Vivo

Consigliere

Dal 1980 ha lavorato come Segretaria di Redazione nel giornale La Sentinella del Canavese di Ivrea e dal 1995 con il ruolo di Responsabile Amministrativo presso lo stesso giornale. Dal pensionamento (2009) ha collaborato con il Sindacato pensionati Spi-Cgil occupandosi dell’argomento “Previdenza”.
Nel 2012, insieme ad altri, ha deciso di costituire l’Associazione Bellavista Viva di cui ha assunto la presidenza, mantenendola ininterrottamente sino al 31 dicembre 2021, rassegnando a quella data le dimissioni per motivi familiari. Nel 2016 è stata eletta nel Consiglio Regionale del Volontariato.

Sergio D’Arrigo

Consigliere

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo del voti all’età di 23 anni. Ha lavorato per due anni presso l’Ufficio Vigilanza della Filiale di Cuneo della Banca d’Italia ed è Notaio in esercizio presso il Collegio Notarile di Ivrea dal 1999. Più volte componente del Comitato Notarile Interregionale Piemonte-Valle d’Aosta, di cui è stato Segretario, ha ricoperto le cariche di Segretario e di Presidente del Consiglio Notarile di Ivrea, di cui è attualmente delegato alla Comunicazione. È componente della Commissione Regionale di Disciplina del Piemonte e della Valle d’Aosta per il triennio 2016-2019. Collabora come docente con la Scuola Notarile “Franco Lobetti Bodoni” presso il Consiglio Notarile di Torino.

Alberto Zambolin

Consigliere

Socio fondatore di Message nel 2003, guida la crescita e lo sviluppo dell’azienda fino a condurla alla posizione di leader in Italia nel campo della comunicazione corporate e ad affermarsi nel campo della consulenza di Sostenibilità. Annoverando prestigiosi brand tra i propri clienti, Message si caratterizza oggi per una forte propensione a fare rete con altri operatori, una capacità sviluppata negli anni a gestire la complessità organizzativa dei clienti, un approccio di continuo apprendimento e una forte propensione all’innovazione e allo studio dell’incrocio tra comunicazione e sostenibilità Alberto è appassionato ai processi di trasformazione dell’impresa, con grande focus sui temi dell’economia civile, del capitalismo degli Stakeholder e della Purpose & Reputation economy, presidiati e approfonditi anche nell’associazione Il Quinto Ampliamento, di cui è Vicepresidente. Alberto è inoltre Vicepresidente di ICONA srl – proprietaria delle Officine ICO di Ivrea (oggi Patrimonio Unesco) e vicepresidente di Confindustria Canavese con delega alla Sostenibilità.

Valeria Cavagnetto

Officer

Dopo la maturità classica, consegue la laurea in Scienze Biologiche e una specializzazione sulla gestione dell’Azienda Agrituristica biotecnologica e sostenibile. Dopo una esperienza di alcuni anni nel mondo delle telecomunicazioni, lavora per oltre un decennio come Informatrice Scientifica del Farmaco, svolgendo nel frattempo una intensa attività di volontariato in diverse Associazioni aventi come comune denominatore la cultura o l’inclusione sociale come scopo primario, avendo anche il privilegio di fare questa esperienza per diversi mesi in Africa. Viene in contatto con la Casa Circondariale di Ivrea, dove, oltre a svolgere volontariato per alcuni anni, lavora insegnando matematica alle persone ristrette nell’Istituto penitenziario. Dal 2016 lavora con passione come Responsabile della Segreteria organizzativa in Fondazione di Comunità del Canavese e, dallo stesso anno, ne è una convinta Sostenitrice.

Claudia Scavarda

Collaboratrice

Laureata in antropologia culturale ha proseguito la formazione conseguendo le qualifiche di mediatrice familiare, gestalt counsellor, conduttrice di gruppi di parola (iscritta al registro di Città Metropolitana di Torino) e Facilitatrice certificata Lego® Serious Play® Method. Per 10 anni in TIM si è occupata di formazione e fraud management e dal 2014 ha deciso di lavorare in proprio. Oggi collabora con enti pubblici, consorzi dei servizi sociali ed enti del terzo settore per progetti di comunicazione, formazione e project management. È stata consigliera di maggioranza per il Comune di Agliè. È presidente dell’Associazione La Rotonda APS, socia fondatrice delle Associazioni HELP e Controspazio APS, membro del CIPRA (Coordinamento Italiano Professionisti della Relazione d’Aiuto) e componente network Sole 24 ORE Terzo Settore.

Erika Grasso

Progettista

Laureata in Filosofia, consegue una specializzazione in Formazione Formatori presso lo Studio APS di Milano e un Master in Filantropia Strategica e CSR presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino. Inizia la sua carriera lavorando come operatrice sociale presso il Gruppo Abele e successivamente come consulente politiche attive del lavoro di ANPAL (Agenzia Tecnica del Ministero del Lavoro) e altre realtà educative e del sociale delle province di Torino e Cuneo. Successivamente si sposta su attività di progettazione su bando e organizzazione di campagne di raccolta fondi nei settori del sociale, della cultura e turismo e dello sviluppo delle aree interne.  Da 10 anni lavora come consulente fundraising, project manager e community manager per enti del terzo settore, accompagnando le organizzazioni nella definizione di strategie di raccolta fondi e nel reperimento di risorse economiche finalizzate alla realizzazione di progetti complessi, all’innovazione e alla generazione di impatto sociale. Si occupa anche di finanza agevolata per le imprese, con l’obiettivo di creare ponti e collaborazioni tra le realtà imprenditoriali profit e no profit, in ottica di CSR.